Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ignazio di Loyola a cura di Ermes Dovico
la polemica

Burioni ci insulta, ma scivola ancora sui danni da vaccino

Definisce la Bussola “giornaletto di quart'ordine” e insulta di nuovo i danneggiati da vaccino. Ma scivola ancora citando proprio quella letteratura scientifica, che i danni da vaccino li ha certificati. Lo scontro tra il televirologo e il Comitato Ascoltami è la prova che più della scienza conta l'ideologia.  

Focus
PROTESTA CONTRO ZELENSKY

Cosa vogliono gli ucraini che scendono in piazza? Essere europei

Esteri 31_07_2025 Alberto Leoni

In Ucraina continua la protesta contro Zelensky, dopo che questi ha posto le due agenzie anti-corruzione sotto il controllo governativo. Ma chi protesta lo fa per aderire meglio ai valori europei, non certo per respingerli.

Editoriali
Un testo disatteso

Oggi, più che mai, c’è bisogno dell’Evangelium vitae

A trent’anni dall’enciclica di san Giovanni Paolo II, anche molti cattolici hanno mollato la presa sulla difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Nel 1995 l’EV era vista dentro la DSC. La Chiesa sinodale odierna non coglie più rettamente né l’una né l’altra.

di Stefano Fontana 31_07_2025
L’intesa con Trump

L’umiliazione sui dazi spinga l’Europa a cambiare rotta

Von der Leyen ha accettato un compromesso che evita un conflitto commerciale, ma rappresenta una resa per l’Ue, troppo tecnocratica e ideologica. Ma questa sconfitta può trasformarsi in opportunità, se Bruxelles rivedrà le sue politiche, innanzitutto abbandonando il Green Deal.

di Maurizio Milano 30_07_2025
CHIESA

Qualche domanda ai vescovi sul suicidio assistito

Tutto questo prodigarsi di Cei e Pav a favore di una legge che legittimerà la pratica suicidaria, fa nascere il dubbio che i nostri pastori non abbiano chiaro come funziona la vita dell'uomo, quale sia il fine dell'unzione sacra che hanno ricevuto e cosa siano i comandamenti di Dio. 

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

tecnologia

Meta nel mirino dell’Antitrust: “Non può imporre la sua AI”

Ruben Razzante

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato contesta al colosso Big Tech di aver sfruttato la propria posizione dominante e di vincolare gli utenti, che trovano il servizio abbinato a Whatsapp senza averne fatto richiesta.

La rivelazione

Polonia, fallito un golpe per impedire l’insediamento di Nawrocki

Wlodzimierz Redzioch

Il presidente del Sejm, Szymon Hołownia, ha svelato a Polsat News di essere stato incoraggiato da politici e avvocati a impedire a Karol Nawrocki di assumere la carica di presidente della Repubblica, ma lui si è rifiutato. Non ha fatto nomi, ma i sospetti cadono su Tusk & Co. Nell’Ue si continua a tacere.

NUOVO REGIME

Siria, il jihadismo in doppiopetto che piace all'Occidente

Elisa Gestri

La Siria, ufficialmente, sta normalizzandosi e riallacciando rapporti con l'Occidente, ma internamente i jihadisti massacrano le minoranze. E dopo alawiti, cristiani e drusi, adesso tocca ai curdi nell'ovest del Paese.

Lettere in redazione

Cronache dalla Chiesa svizzera

«Nella Svizzera tedesca avevo oramai visto di tutto, ma una gestione totale femminile mi mancava». Un lettore ci scrive raccontandoci l’esperienza desolante della sua ultima domenica, senza prete.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
indagine

Ricatti ai vip e privacy violata, il caso Raoul Bova

Ruben Razzante

Non solo gossip, ma una potenziale estorsione ai danni dell'attore. Il fatto, su cui indaga la Procura di Roma, mostra che il diritto alla riservatezza e alla sicurezza vale anche per i personaggi famosi, minacciati dall'esposizione pubblica della propria vita privata.

Cuccuru Imagoeconomica
SUD AMERICA

Brasile, Lula vuole arrestare l'ex presidente Bolsonaro

Luca Volontè

Prove di autoritarismo di estrema sinistra, in Brasile. Il presidente Lula ha dichiarato apertamente che il suo predecessore, il conservatore Bolsonaro, dovrebbe essere arrestato. Intanto si intensifica lo scontro con Trump, proprio per questo motivo.

Lula (La Presse)
50 anni dopo

La guerra civile è davvero finita? Il dilemma del Libano diviso

Elisa Gestri

Il 13 aprile 1975 scoppiò la guerra civile libanese, protrattasi per 15 anni. Ma non tutti nel Paese dei Cedri concordano sulla sua effettiva fine e il dibattito si è riacceso dopo il rilascio di Georges Abdallah. Le opinioni di Fares Souaid e Rindala Jabbour.